Giardino Verticale Interno | Fioranzi

I 10 benefici del giardino verticale interno

Cos’è il giardino verticale?

Il giardino verticale o Green Wall è l’installazione su parete di una composizione armoniosa di piante specifiche e stabilizzate.
Queste composizioni possono essere realizzate su pannelli o moduli stratificati, inseriti in una gabbia metallica, che viene fissata ai muri (giardino verticale esterno) o alle pareti (giardino verticale interno). Una soluzione estetica semplice, vivace ed elegante.

Quali sono i vantaggi di avere un green wall interno?

Abbiamo stilato per voi un elenco di 10 benefici derivanti dall’installazione di un green wall interno. Vediamoli insieme!

1. Purifica l’aria: le piante di un giardino verticale agiscono concretamente sulla qualità dell’aria, convertendo la CO2 in ossigeno. Basti pensare che un solo metro quadrato di queste installazioni estrae dall’aria fino a 2.3 kg di CO2 all’anno e produce 1.7 kg di ossigeno

2. Benessere psicofisico: gli ambienti verdi e quindi una conseguente aria pulita, portano ad un numero significativamente minore di mal di testa e irritazioni respiratorie, favoriscono la concentrazione e l’attenzione e diminuiscono lo stress e la stanchezza.

3. Temperatura: le piante aiutano a creare unatemperatura interna più fresca e piacevole. Per gli spazi interni, inoltre, questo significa anche un risparmio sull’aria condizionata necessaria, che a sua volta significa risparmio di energia.

4. Riduce il rumore: il giardino verticale agisce come barriera sonora per l’edificio. L’ambiente diventa così più silenzioso, sia all’interno che all’esterno, con livelli sonori simili a quelli riscontrati in natura.

5. Riduce lo stress: vivere e lavorare in un ambiente verde ha degli effetti positivi sullo stato dibenessere delle persone. Gli ambienti “green” migliorano la pressione sanguigna, la tensione muscolare e l’attività cardiocircolatoria e celebrale.

6. Aumenta la produttività: uno spazio di lavoro “green” può generare aumenti di produttività fino al 15% e aumenta anche l’apprendimento.

7. Aumenta il tempo di permanenza medio negli spazi: il giardino verticale non produce effetti positivi solo per chi lavora all’interno di quell’ambiente ma anche per chi lo frequenta come ad esempio i clienti che, se acquistano, si dichiarano spesso molto soddisfatti dell’esperienza vissuta.

8. Aggiunge valore: l’aspetto naturale e sostenibile, insieme con una sostanziale diminuzione dei costi per l’energia, significa unaumento di valore per l’edificio.

9. Zero manutenzione: la stabilizzazione del giardino verticale è un processo grazie al quale le piante mantengono freschezza, flessibilità e naturalezza, non avendo più bisogno di alcuna cura e manutenzione. In questo modo le piante possono arrivare a durare anche fino a 10 anni.

10. “Effetto guarigione”: negli ambienti “green” lo stress psicofisico. Questo “effetto guarigione” degli spazi verdi è noto come healing environment e si produce in pochissimi minuti.

In conclusione, i Green Walls contribuiscono ad aggiungere valore e bellezza agli spazi interni. Ma non solo, tutte le ricerche sono concordi: il giardino verticale aiuta a purificare l’aria e nel contempo regola e riduce la temperatura dell’ambiente circostante, producendo effetti positivi sulle persone.

Vuoi anche tu il tuo giardino verticale interno? Non esitare a contattarci!

1 Comment
  • Un commentatore di WordPress
    Posted at 15:50h, 23 Agosto Rispondi

    Ciao, questo è un commento.
    Per iniziare a moderare, modificare ed eliminare commenti, visita la schermata commenti nella bacheca.
    Gli avatar di chi lascia un commento sono forniti da Gravatar.

Post A Comment

×