Pareti verdi: tipologie | Fioranzi

Le diverse tipologie di pareti verdi

Pareti verdi: tipoligie

Al momento le tecniche di verde verticale si dividono in:
1. facciate verdi (green facade);
2. pareti viventi (living walls);
3. muro vegetale

Facciate verdi

La tecnica delle facciate verdi o green facade trae il suo nome dalla possibilità di rinverdire un edificio mediante la creazione di una parete verde con l’uso di svariate specie vegetali. Per fare ciò è necessario realizzare un graticcio che viene fissato alla facciata, sul quale si svilupperanno piante di natura rampicante. Il rivestimento della facciata può essere totale o parziale ed è necessario accertarsi che non vi siano interazioni negative tra la vegetazione e il rivestimento della facciata.

Pareti viventi

Un’altra tecnica possibile per realizzare del verde verticale è quella delle pareti viventi o living walls. In questo caso è previsto l’utilizzo di elementi modulari in materiale inorganico, nei quali viene predisposto il terriccio e vengono inserite le diverse piante.
Questi elementi vengono montati in facciata e sono predisposti per il deflusso dell’acqua da un elemento all’altro, senza smuovere il terriccio o fermarsi in alcuni punti della facciata. Questa tecnica può essere usata anche per rivestire pareti interne in ambienti con sufficiente illuminazione.

Muro vegetale

L’ultima tecnica è quella del muro vegetale basata sul posizionamento di piccoli vasi sul graticcio di facciata o sulla predisposizione di tasche tra due strati di feltro, con piantumazione manuale delle piante per conferire alla vegetazione un aspetto meno artificioso. Sulla parete possono essere inoltre inserite quasi tutte le specie vegetali ma occorre rispettare le caratteristiche climatiche, di esposizione o soleggiamento.

Vantaggi delle pareti verdi

Le pareti verdi offrono innumerevoli vantaggi:

  • offrono una protezione naturaledall’inquinamento acustico, offrendo una barriera naturale al suono
  • purificano l’aria assorbendo CO2 e pulendola anche dallo smog: contribuiscono a migliorare la qualità dell’aria aiutando a ridurre l’incidenza delle malattie dell’apparato respiratorio
  • isolano gli edifici,fornendo un’ottima coibentazione che permette risparmio energetico e abbassa il fabbisogno di energia per riscaldarli e raffreddarli
  • offrono una buona resistenza al fuoco
  • donano benessere, perché la vista di un giardino, invece di un muro di cemento, riposa l’occhio e rilassa la mente
  • garantiscono un maggior equilibrio tra cemento e verde
  • aumentano persino il valore dell’immobile, perché lo rendono più bello e ricercato, oltre che ben coibentato per rispondere al caldo estivo in maniera green.

Contattaci per maggiori informazioni!

No Comments

Post A Comment

×